Post

Energia delle maree

Immagine
  Energia degli oceani L'energia degli oceani è un tipo di energia che sfrutta le onde, le maree dei mari e le differenze di temperatura delle acqua, questa energia è però la meno utilizzata per il basso rendimento degli impianti, per il loro impatto ambientale e per i costi ancora alti. Ci sono tuttavia vari progetti che si concentrano sull'energia degli oceani come: Il progetto Pelamis; prende il nome da un serpente marino perchè è formato da cilindri galleggianti, uniti tra loro tramite giunti e ancorati al fondale con cavi d'acciaio; questi seguono il movimento delle onde: In ogni giunto ci sono due pistoni, uno al di sopra dell'altro che si comprimono e rilassano secondo movimenti antagonisti; ogni coppia di pistoni pompa olio ad altissima pressione verso una piccola turbina che aziona un generatore producendo elettricità, infine, un cavo sottomarino trasporta la corrente a una centrale sulla terraferma. Il progetto OWC(Oscillating Water Column); dall'inglese ...

Energia dalle biomasse

Immagine
Energia dalle biomasse Le biomasse sono resti non fossilizzati di organismi vegetali e animali (10%) dai quali è possibile ricavare energia. Questi resti hanno accumulato energia solare tramite la fotosintesi clorofilliana delle piante o tramite la catena alimentare, per questo dipendono dal sole. Le biomasse possono essere: Residui agricoli e forestali Residui di industria agroalimentare Residui urbani Residui di industria del legno Residui zootecnici  Coltivazioni energetiche Per la produzione di energia, dalle biomasse bisogna ricavare i biocombustibili (che possono essere solidi, liquidi, o gassosi), che verranno impiegati nella produzione di calore, di energia elettrica o per l'autotrazione. Per arrivare alla produzione di energia tramite le biomasse ci sono due tipi di processi: Termochimici, che sfruttano il calore e le sue reazioni chimiche per trasformare la materia in energia, sono adatti a materiali con tanto carbonio e poca acqua. Biochimici, che dalle reazioni chimiche...

Energia geotermica

Immagine
Energia geotermica L’energia geotermica è una fonte che si ricava dal calore naturale della Terra e può essere utilizzata per la produzione di energia elettrica o per la produzione di energia termica. Si basa sullo sfruttamento del calore naturale Terrestre dato dall'energia termica rilasciata dal decadimento naturale di elementi radioattivi come uranio(U), torio(Th) e potassio(K) contenuti tutti in modo naturale nella Terra. Le sorgenti di energia geotermica sono 3: Idrotermiche; acqua e vapore, gli unici sistemi sfruttati nell'ambito industriale (rispettivamente ad acqua dominante e a vapore dominante). Geopressurizzate; giacimenti molto profondi, a temperature piuttosto basse, ma ad altissima pressione e pieni di gas naturali. Petrotermiche; costituite da banchi di rocce secche con una bassa conduttività termica, a una discreta profondità. Quello della   centrale geotermoelettrica è un sistema a vapore dominante, infatti sfrutta il vapore per produrre energia elettrica; quan...

Energia solare

Immagine
Energia solare L'energia solare è molto probabilmente una delle energie rinnovabili più utilizzate e diffuse. Si ricava dall'energia liberata dal Sole con l'effetto delle reazioni nucleari che viene trasmessa alla Terra come radiazione elettromagnetica e formata da fotoni. L'energia solare ha sia tanti vantaggi: Fonte energetica pulita, rinnovabile e primaria; Energia più economica e meno pericolosa Costituita da impianti robusti  Non sono necessari alti costi per la manutenzione  Sistema di installazione veloce Aumenta il valore delle case Che altrettanti svantaggi: Discontinuità, tra il giorno e la notte, o tra le varie stagioni Disomogeneità  Bassa densità energetica L'energia solare può inoltre essere sfruttata in due modi: Tramite la luce, per produrre elettricità= Metodo fotovoltaico  Tramite il calore, per riscaldare l'acqua= Metodo termodinamico   Il metodo fotovoltaico: Quella del metodo fotovoltaico è una tecnologia per produrre energia elettrica trami...

Energia eolica

Immagine
Energia eolica L'energia eolica, è l'energia che si ricava dal vento, anche questa è un'energia che dipende dal Sole poichè il vento, è generato da esso.  Il calore del Sole, crea differenze di pressione tra le diverse zone terrestri, le masse d'aria calda (meno dense) salgono nelle parti più alte dell'atmosfera, mentre lo "spazio vuoto" che lasciano sotto viene attraversato da masse d'aria fredda; tutti questi movimenti generano i moti convettivi ossia i venti. I venti oltre ad essere dipendenti dal Sole, sono anche influenzati dai fattori climatici e dalle caratteristiche della superficie terrestre (come disomogeneità, orografia e rugosità). Per contribuire alla produzione dell'energia eolica in un territorio ci deve essere una regolarità dei venti, servono venti che superano i 4m/s (per almeno 100 giorni all'anno), sono necessari bassi costi di produzione per questo sarebbe utile che i siti di produzione siano più vicini possibile ai luoghi ...

Energia idroelettrica

Immagine
Energia idroelettrica L'energia idroelettrica è il tipo di energia che si ricava dalla forza dell'acqua, e può essere definita come un'energia rinnovabile che sfrutta l'energia potenziale di una massa d'acqua situata ad alta quota per produrre energia elettrica.  Proprio come la maggior parte delle energie, l'energia idroelettrica dipende dal Sole, perchè il ciclo dell'acqua è legato ad esso.   L'energia idroelettrica ha diversi vantaggi in quanto: È  un'energia rinnovabile e pulita Non produce sostanze inquinanti e porta benefici al corso d'acqua che alimenta la centrale  Non è altamente costosa  Porta anche alla bonifica di aree paludose Tuttavia ci sono anche vari svantaggi come: La riduzione o la scomparsa di svariati habitat naturali o di aree agricole perchè il sistema ha bisogno di occupare un vasto spazio Un maggiore rischio idrogeologico L'erosione costiera La rumorosità La presenza di sostanze chimiche Ci sono diversi tipi di centra...

Cosa sono le fonti rinnovabili?

Immagine
Cosa sono le fonti rinnovabili? Le fonti energetiche rinnovabili, come l'acqua, il vento, la luce solare, le biomasse e il calore geotermico, sono tutte fonti alternative all'uso dei combustibili fossili e del nucleare, che permettono di generare energia pulita.  Queste fonti non producono solo energia pulita, e quindi non inquinante, ma sono anche inesauribili, perchè si rigenerano all'infinito, bisogna dire però, che uno dei loro più grandi lati negativi è che non hanno un flusso costante e quindi, per la maggior parte, sono trasformabili in energia elettrica con bassi rendimenti e con costi più alti. Qual'è la differenza tra fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili? La più grande differenza è che le fonti rinnovabili sono illimitate, inesauribili e non inquinanti; mentre, le fonti non rinnovabili sono limitate, esauribili e inquinanti. Inoltre, al momento, la maggior parte dell'energia proviene dalle risorse non rinnovabili, soprattutto dai combustibili fossili ...