Energia eolica

Energia eolica

L'energia eolica, è l'energia che si ricava dal vento, anche questa è un'energia che dipende dal Sole poichè il vento, è generato da esso. 






Il calore del Sole, crea differenze di pressione tra le diverse zone terrestri, le masse d'aria calda (meno dense) salgono nelle parti più alte dell'atmosfera, mentre lo "spazio vuoto" che lasciano sotto viene attraversato da masse d'aria fredda; tutti questi movimenti generano i moti convettivi ossia i venti.
I venti oltre ad essere dipendenti dal Sole, sono anche influenzati dai fattori climatici e dalle caratteristiche della superficie terrestre (come disomogeneità, orografia e rugosità).
Per contribuire alla produzione dell'energia eolica in un territorio ci deve essere una regolarità dei venti, servono venti che superano i 4m/s (per almeno 100 giorni all'anno), sono necessari bassi costi di produzione per questo sarebbe utile che i siti di produzione siano più vicini possibile ai luoghi di utilizzo. 
Ma per arrivare alla produzione de energia elettrica sono necessari gli impianti eolici o aerogeneratori, che possono essere di due tipologie:

  • Asse orizzontale= Hanno il bisogno di orientarsi in base al vento, hanno l'attrezzatura meccanica in alto, sono più efficienti e potenti.




  • Asse verticale= Sono omnidirezionali, hanno tutta l'attrezzatura meccanica allo stesso livello del suolo, sono meno efficienti e potenti.






L'energia eolica è vantaggiosa perchè:

  • È rinnovabile e sostenibile;
  • Riduce l'impiego dei combustibili fossili;
  • Bassi costi di gestione;
  • Bassa necessità di manutenzione.


Tal volta può però essere svantaggiosa perchè:

  • Vi è un'incostanza del vento;
  • I costi di installazione sono piuttosto elevati;
  • Provoca un rumore fastidioso e ripetitivo;
  • Porta ad un impatto visivo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa sono le fonti rinnovabili?

Energia idroelettrica