Energia solare

Energia solare

L'energia solare è molto probabilmente una delle energie rinnovabili più utilizzate e diffuse. Si ricava dall'energia liberata dal Sole con l'effetto delle reazioni nucleari che viene trasmessa alla Terra come radiazione elettromagnetica e formata da fotoni.




L'energia solare ha sia tanti vantaggi:
  • Fonte energetica pulita, rinnovabile e primaria;
  • Energia più economica e meno pericolosa
  • Costituita da impianti robusti 
  • Non sono necessari alti costi per la manutenzione 
  • Sistema di installazione veloce
  • Aumenta il valore delle case

Che altrettanti svantaggi:
  • Discontinuità, tra il giorno e la notte, o tra le varie stagioni
  • Disomogeneità 
  • Bassa densità energetica

L'energia solare può inoltre essere sfruttata in due modi:
  • Tramite la luce, per produrre elettricità= Metodo fotovoltaico 
  • Tramite il calore, per riscaldare l'acqua= Metodo termodinamico 
Il metodo fotovoltaico:
Quella del metodo fotovoltaico è una tecnologia per produrre energia elettrica tramite la luce solare e quindi sfruttando l'effetto fotoelettrico il quale consente di trasformare le radiazioni solari direttamente in energia elettrica.
Per la produzione di energia elettrica in questo caso sono indispensabili i pannelli fotovoltaici.
Più pannelli fotovoltaici assemblati tra loro formano una stringa e più stringe formano un intero generatore fotovoltaico; tuttavia, un pannello è formato da altre unità più piccole, i moduli, costituiti a loro volta da più celle (solitamente 12×12 cm e che generano una potenza di 1,4 W), costituite da un sottile strato di materiale di colore blu scuro e di un materiale semiconduttore che nella maggior parte dei casi è silicio.
La centrale fotovoltaica è un impianto con centinaia di enormi pannelli diretti tutti sulla stessa direzione, ciascun pannello ha inoltre un sostegno e meccanismo in gradi di orientarsi in base al Sole, tutti questi moduli collegati insieme riescono a generare una grande potenza (fino ai 10 MW).

Il metodo termodinamico:
Il metodo termodinamico sfrutta il calore delle radiazioni solari per riscaldare l'acqua negli edifici fino a circa 70° o 80°C, sfruttandola per usi igienici o sanitari e per il riscaldamento degli ambienti.

Per questo metodo esistono 2 principali tipi di pannelli: Il pannello vetrato (↖) e il pannello a tubi sottovuoto (↗), con un alto rendimento utilizzati rispettivamente per riscaldare l'acqua e per riscaldare le abitazioni.
I pannelli devono essere sempre rivolti verso sud e posti sui tetti delle abitazioni, sulle terrazze, sui giardini o su spazi aperti in modo che abbiano sempre o quasi la possibilità di captare i raggi UV del Sole; inoltre devono essere posizionati in modo che i raggi solari siano il più perpendicolari possibile al pannello.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa sono le fonti rinnovabili?

Energia idroelettrica