Energia delle maree


 

Energia degli oceani

L'energia degli oceani è un tipo di energia che sfrutta le onde, le maree dei mari e le differenze di temperatura delle acqua, questa energia è però la meno utilizzata per il basso rendimento degli impianti, per il loro impatto ambientale e per i costi ancora alti.

Ci sono tuttavia vari progetti che si concentrano sull'energia degli oceani come:

Il progetto Pelamis; prende il nome da un serpente marino perchè è formato da cilindri galleggianti, uniti tra loro tramite giunti e ancorati al fondale con cavi d'acciaio; questi seguono il movimento delle onde: In ogni giunto ci sono due pistoni, uno al di sopra dell'altro che si comprimono e rilassano secondo movimenti antagonisti; ogni coppia di pistoni pompa olio ad altissima pressione verso una piccola turbina che aziona un generatore producendo elettricità, infine, un cavo sottomarino trasporta la corrente a una centrale sulla terraferma.



Il progetto OWC(Oscillating Water Column); dall'inglese "colonna d'acqua oscillante" utilizza le onde del mare per azionare una grande "siringa" che comprime e aspira l'aria azionando una turbina, si trova a meno di 15 metri sotto al livello del mare, il moto delle onde fa entrare e uscire l'acqua da questa struttura: quando l'acqua entra, comprime l'aria sovrastante verso una turbina che aziona un generatore e quando esce aspira dalla turbina azionandola nuovamente.


l progetto SeaGen; è una torre immersa nell'acqua in un fondale non troppo profondo; lungo questa torre scorre un'ala che sostiene due eliche le cui pale sono mosse dalla corrente del mare. Quando l'impianto è in funzione, le eliche scendono sott'acqua e mentre ruotano azionano il generatore che produce energia elettrica.


Il progetto OTEC(Ocean Thermal Energy Conversion); dall'inglese "conversione dell'energia termica oceanica" sfrutta la differenza di temperatura tra le acque superficiali e quelle profonde. L'acqua tiepida sovrastante passa in un evaporatore nel quale c'è dell'ammoniaca. I vapori che si formano azionano la turbina collegata a un generatore; i vapori passano poi per un condensatore dove viene pompata acqua fredda, tornano allo stato liquido e il ciclo ricomincia.


L'energia degli oceani è vantaggiosa perchè:

  • È rinnovabile e inesauribile

  • Ha un'ampia varietà di sfruttamento

  • Crea una minore dipendenza dal petrolio

  • Non provoca danni alla terra

  • È capace di produrre enormi quantità di energia

L'energia degli oceani è svantaggiosa perchè:

  • È adatta solo a specifiche posizioni

  • Provoca effetti sull'ecosistema marino

  • Può essere di disturbo per navi private e commerciali

  • Provoca inquinamento acustico e danni al panorama

  • Si presenta costosa per la produzione

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Cosa sono le fonti rinnovabili?

    Energia idroelettrica